Chi sono
Sono il dottore Lampros Katsivelos, Biologo Nutrizionista con un’esperienza professionale pluriennale iniziata nel 2003.Ho esercitato la mia attività e collaborato presso Studi Medici Associati (Pediatria, endocrinologia, cardiologia etc.) a Napoli.“Le nostre scelte alimentari ci possono allungare o ridurre la vita, in quanto aumentano o riducono il rischio di sviluppare una serie di malattie cronico degenerative. In sostanza, siamo proprio noi, con gli stili di vita che adottiamo, a decidere quanto a lungo e quanto bene vivremo. È ormai acclarato che il cibo giochi un ruolo fondamentale per la longevità.”
Come posso aiutarti?



Anamnesi Accurata
Fondamentale per individuare le abitudini alimentari del paziente, alla base nella maggior parte dei casi del sovrappeso e di altre patologie metaboliche.
Programma Personalizzato
Compatibile con le esigenze reali della persona, che permette di stabilire di volta in volta obiettivi desiderati e fattibili e l’ottenimento di risultati duraturi
Controlli Periodici
Verifica dei progressi e adattamento del regime alimentare. Monitorazione periodica dei risultati della dieta, tenendo sotto controllo lo stato nutrizionale del paziente.

Ricostruzione della storia di salute e peso
La ricostruzione della storia della salute e del peso è un processo essenziale per analizzare l'andamento e la variazione del peso corporeo nel corso degli anni.

Analisi comportamento alimentare
Rappresenta un passo fondamentale per comprendere le abitudini alimentari di una persona e identificare eventuali aree di miglioramento.

Valutazione della storia delle patologie
Valutazione di un’eventuale familiarità o predisposizione all’insorgenza di patologie, tramite analisi ematochimiche ed eventuali Test Genetici
Cosa portare a tavola?
Le nostre scelte alimentari ci possono allungare o ridurre la vita, in quanto aumentano o riducono il rischio di sviluppare una serie di malattie cronico degenerative
Più verdure, meno pane e pasta
Le ultime ricerche presentate al congresso europeo di cardiologia (Barcellona, 29 agosto 2017) indicano che il rischio per il cuore è più legato ai carboidrati che ai grassi, smentendo la vecchia convinzione che i grassi saturi siano il principale pericolo. Anzi, questi ultimi sembrano ridurre il rischio di ictus. Di conseguenza, la piramide alimentare tradizionale dovrebbe essere rivista, con le verdure al posto dei cereali come base dell'alimentazione, e un consumo di verdure superiore a quello della frutta.


Ridurre le porzioni
Il cibo deve essere di buona qualità ma bisogna evitare di eccedere nelle porzioni. Alimenti come l’olio extravergine di oliva, la frutta fresca e secca, cereali integrali, anche se di ottima qualità, se fornito in eccesso produce un surplus calorico che si tradurrà in un accumulo di grasso addominale e favorirà lo sviluppo di una serie di patologie. In altre parole, gli effetti benefici delle sostanze contenute in questi alimenti verrebbero rapidamente annullati.
Punta sulla qualità
Per invecchiare bene, è fondamentale mantenersi snelli, poiché il grasso addominale produce sostanze infiammatorie dannose. Per riuscirci, bisogna ridurre le porzioni e scegliere alimenti di qualità superiore, come quelli biologici e a km 0. Questi prodotti, sebbene più costosi, offrono maggiori benefici per la salute e l'ambiente. Ad esempio, il latte e il formaggio di mucche al pascolo in montagna o le uova di galline ruspanti hanno un profilo nutrizionale migliore rispetto a quelli provenienti da animali allevati in stalla.

Prima e dopo
"(A piccoli passi si può arrivare dovunque, l'importante è iniziare a camminare...)15kg in meno... 2 luglio a sinistra invece a destra oggi!!Grazie doc... @dott.lamproskatsivelos"Puoi visitare la mia pagina Facebook cliccando il bottone qui sotto per vedere altre foto dei miei risultati e feedback dei miei clienti
Dicono di me
Leggi le recensioni di chi si è già affidato a me
Gemma G.

"La prima cosa che colpisce del dott. Lampros Katsivelos è la sua cordialità, la prima visita è stata scrupolosa ed esaustiva e durante il percorso è sempre presente per rispondere ad ogni dubbio o richiesta. Ispira tanta fiducia e ti incoraggia ad intraprendere un percorso senza stress e sotto la sua costante guida. Super consigliato!"
Maria Giovanna D.

"Essermi imbattuta nella sua pagina e averlo poi conosciuto di persona è stato per me un grande piacere. Il dottor Lampros oltre ad essere un professionista rispettoso è di un animo gentile, col quale parleresti per ore. Siamo entrati subito in sintonia ed ora che ho ricevuto il piano alimentare aggiungo che ha compreso perfettamente le mie esigenze. Spero vivamente che al primo controllo ci sia soddisfazione da entrambi i lati"
Anna G.

"Il dottore Katsivelos è una persona davvero molto professionale ed empatica,un esperienza davvero positiva, piano alimentare davvero vario e fattibilissimo perfettamente rispondente alla mie esigenze, disponibilità piena nel rispondere a tutte le domande e dubbi, per i risultati rimando la mia recensione a fine percorso, ma già noto miglioramenti"
Hai bisogno di altre informazioni?

Compila il form per prenotare una visita o richiedere ulteriori informazioni, analizzeremo insieme il tuo caso al fine di poterti offrire il servizio più personalizzato possibile.
Recensioni
Dicono di me
Leggi alcune testimonianze di chi si è già affidato ai miei servizi
Gemma G.

"La prima cosa che colpisce del dott. Lampros Katsivelos è la sua cordialità, la prima visita è stata scrupolosa ed esaustiva e durante il percorso è sempre presente per rispondere ad ogni dubbio o richiesta. Ispira tanta fiducia e ti incoraggia ad intraprendere un percorso senza stress e sotto la sua costante guida. Super consigliato!"
Maria Giovanna D.

"Essermi imbattuta nella sua pagina e averlo poi conosciuto di persona è stato per me un grande piacere. Il dottor Lampros oltre ad essere un professionista rispettoso è di un animo gentile, col quale parleresti per ore. Siamo entrati subito in sintonia ed ora che ho ricevuto il piano alimentare aggiungo che ha compreso perfettamente le mie esigenze. Spero vivamente che al primo controllo ci sia soddisfazione da entrambi i lati"
Anna G.

"Il dottore Katsivelos è una persona davvero molto professionale ed empatica,un esperienza davvero positiva, piano alimentare davvero vario e fattibilissimo perfettamente rispondente alla mie esigenze, disponibilità piena nel rispondere a tutte le domande e dubbi, per i risultati rimando la mia recensione a fine percorso, ma già noto miglioramenti"
Prima e dopo
"(A piccoli passi si può arrivare dovunque, l'importante è iniziare a camminare...)15kg in meno... 2 luglio a sinistra invece a destra oggi!!Grazie doc... @dott.lamproskatsivelos"Puoi visitare la mia pagina Facebook cliccando il bottone qui sotto per vedere altre foto dei miei risultati e feedback dei miei clienti
Tutte le recensioni
Oltre a Google, le recensioni dei miei pazienti sono disponibili anche su MioDottore. Puoi visualizzarle cliccando sulle rispettive immagini qui sotto, che ti porteranno direttamente ai siti dove le recensioni sono pubblicate.
Hai bisogno di altre informazioni?

Compila il form per prenotare una visita o richiedere ulteriori informazioni, analizzeremo insieme il tuo caso al fine di poterti offrire il servizio più personalizzato possibile.
Chi sono
Sono il dottore Lampros Katsivelos, Biologo Nutrizionista con un’esperienza professionale pluriennale iniziata nel 2003. Ho esercitato la mia attività e collaborato presso Studi Medici Associati (Pediatria, endocrinologia, cardiologia etc.) a Napoli. Un’anamnesi accurata è fondamentale per individuare le abitudini alimentari del paziente, alla base nella maggior parte dei casi di sovrappeso e di altre patologie metaboliche.Le valutazioni antropometriche sono indispensabili per capire da dove si parte e dove si vuole giungere.
Qualcosa in più su di me
La prima visita comprende:
Raccolta dei dati anagrafici, annotazione dei risultati degli esami del sangue, delle urine e di eventuali terapie farmacologiche in corso;
Ricostruzione del diario alimentare del paziente;
Misure antropometriche (peso, altezza, circonferenze);
Plicometria (calcolo della percentuale di massa grassa attraverso la misurazione delle pliche cutanee);
Bioimpedenziometria (calcolo percentuale della massa magra, grassa e acqua corporea);
Calcolo del metabolismo basale e del BMI (Body Mass Index).
Condizioni patologiche trattate
Obesità
Diabete mellito di tipo 1, Diabete mellito di tipo 2, Diabete gestazionale
Dislipidemie (ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia)
Ipertensione, Cardiopatie
Malattie e Disordini del Tratto Gastrointestinale (reflusso gastroesofageo, gastrite, colon irritabile, malattie Infiammatorie croniche intestinali, diverticolite e diverticolosi)
Patologie Oncologiche
Sindrome Metabolica
Celiachia
Sindromi da Carenza Vitaminica e Minerale
Allergie o Intolleranze Alimentari
Anoressia Nervosa
Bulimia Nervosa
Condizioni fisiologiche trattate
Sovrappeso
Sottopeso
Gravidanza
Allattamento
Attività sportiva
Menopausa
Terza età
Bambini e Adolescenti
Vegetariani
Diete Chetogeniche
Hai bisogno di altre informazioni?

Compila il form per prenotare una visita o richiedere ulteriori informazioni, analizzeremo insieme il tuo caso al fine di poterti offrire il servizio più personalizzato possibile.
Come si svolge la prima visita
Un’anamnesi accurata è fondamentale per individuare le abitudini alimentari del paziente, alla base nella maggior parte dei casi del sovrappeso e di altre patologie metaboliche. Le valutazioni antropometriche sono indispensabili per capire da dove si parte e dove si vuole giungere.Sulla base di tutte queste informazioni viene sviluppato un programma alimentare personalizzato e non standardizzato, compatibile con le esigenze reali della persona, che permette di stabilire di volta in volta obiettivi desiderati e fattibili e l’ottenimento di risultati duraturi. Un percorso di educazione alimentare accompagnato dalla proposta di ricette attraenti, nuove e aggiornate con criteri scientifici e gastronomici, create grazie ad una continua attività di aggiornamento scientifico nella Scienza dell’Alimentazione che supera vecchi schemi obsoleti e fallimentari.Le visite di controllo hanno l’obiettivo di verificare i progressi e adattare il regime alimentare. Monitorare periodicamente i risultati della dieta, consente di tenere sotto controllo lo stato nutrizionale del paziente.
Clicca sulle immagini per approfondire
Anamnesi Alimentare
Conoscere i fattori che portano allo squilibrio alimentare, è un primo passo per poter elaborare un piano alimentare personalizzato. Nel corso della prima visita si andranno a valutare la motivazione al cambiamento ed a definire gli obiettivi condivisi (a breve e lungo termine) del percorso che si andrà ad affrontare.
Anamnesi Fisiopatologica
In questa fase vengono raccolti i dati anagrafici del paziente, ossia nome, età, attività lavorativa ecc. L’età è un fatto determinante in una dieta, in quanto l’attività metabolica di un bambino è diversa da quella di un adulto o un anziano, come anche le esigenze nutrizionali.
Bioimpedenziometria
La bioimpedenziometria individua con esattezza la composizione della massa corporea, mediante l’applicazione di elettrodi che rilasciano lievi correnti elettriche. Il macchinario riuscirà a rilevare la qualità della massa corporea basandosi sulla conduttività dei tessuti biologici.
Circonferenze e Plicometria
La plicometria attraverso la misurazione delle pliche determina la quantità di grasso corporeo, in quanto presuppone che lo spessore del grasso sottocutaneo sia proporzionale al grasso corporeo totale e che le posizioni scelte siano rappresentative dello spessore medio del tessuto sottocutaneo.
Controlli periodici
È fondamentale essere precisi negli incontri per raggiungere l’obiettivo perché la costanza in questi percorsi rafforza la psiche e la volontà, presupposti indispensabili per il successo del piano dietetico. Val la pena ricordare che è fondamentale recarsi dal nutrizionista quando si è fortemente motivati al cambiamento.
Dieta per Sportivi
Per chiunque svolga attività motoria, sia esso un atleta di alto livello o un comune praticante, l’alimentazione si differenzia da quella di una persona sedentaria soprattutto dal punto di vista quantitativo. Ciò non toglie che le esigenze collegate al dispendio energetico e al recupero richiedano, anche, piccoli ma estremamente significativi adattamenti dal punto di vista qualitativo.
Diete Fisiologiche
Esistono alcune categorie di persone che vanno considerate più “a rischio” di carenze nutritive, non a causa di malattie o di cattive abitudini, ma semplicemente per particolari situazioni legate alla loro età o a peculiari condizioni fisiologiche. Si tratta delle donne in gravidanza e in fase di allattamento, dei bambini e dei ragazzi in età scolare, degli adolescenti e degli anziani.
Diete per Patologie
In Europa, nel 1990, circa la metà delle morti in età inferiore ai 65 anni, fu causata da patologie influenzate direttamente dalla dieta. Ci riferiamo più precisamente a determinati tipi di tumore, alle malattie cardio e cerebrovascolari, al diabete mellito, alla cirrosi epatica alcolica, all’obesità, all’osteoporosi, al gozzo, all’anemia...
Hai bisogno di altre informazioni?

Compila il form per prenotare una visita o richiedere ulteriori informazioni, analizzeremo insieme il tuo caso al fine di poterti offrire il servizio più personalizzato possibile.
Anamnesi Alimentare
Conoscere i fattori che portano allo squilibrio alimentare, è un primo passo per poter elaborare un piano alimentare personalizzato. Nel corso della prima visita si andranno a valutare la motivazione al cambiamento ed a definire gli obiettivi condivisi (a breve e lungo termine) del percorso che si andrà ad affrontare.Per anamnesi alimentare si intende la valutazione delle abitudini alimentarie la stima dell’apporto calorico giornaliero adeguato e consigliabile per il paziente.Continuando la valutazione nutrizionale si raccolgono le abitudini alimentari giornaliere e settimanali.
Queste vengono valutate sia dal punto di vista quantitativo (porzioni e numero dei pasti) che qualitativo: quali alimenti, con quale frequenza, il modo in cui si cucinano, il luogo in cui viene consumato il pasto, etc.; infatti anche la valutazione del luogo di assunzione ha il suo peso affinché il piano alimentare non sia d’ostacolo alle attività quotidiane.È fondamentale tracciare la storia del peso e se ci sono stati eventi di vita che hanno influito su questo.E’ proprio a partire dalla modifica delle abitudini alimentari scorrette che si può migliorare lo stato nutrizionale ed eventualmente lavorare sul peso in eccesso.Rispettare le esigenze del paziente significa riuscire ad integrare nella sua dieta tutti i nutrienti di cui il corpo necessita, senza alterare il suo stato di salute psico-fisico o la sua etica (stili alimentari vegetariani o vegani).
Anamnesi Fisiopatologica
L’anamnesi consiste nella raccolta e nell’attenta analisi dei disturbi denunciati dal paziente o dai suoi familiari; tutto ciò con l’obiettivo di arricchire il quadro delle informazioni necessarie per sviluppare un piano alimentare personalizzato.In questa fase vengono raccolti i dati anagrafici del paziente, ossia nome, età, attività lavorativa ecc. L’età è un fatto determinante in una dieta, in quanto l’attività metabolica di un bambino è diversa da quella di un adulto o un anziano, come anche le esigenze nutrizionali. Importante è valutare anche il livello di attività fisica durante la giornata sia per quanto riguarda l’attività strutturata (palestra, corsa, bicicletta etc.) che non strutturata (lavori domestici, spostamenti a piedi, stile di vita attivo etc.).Esiste un’anamnesi fisiologica nella quale vengono prese in considerazione aspetti come diuresi, ciclo mestruale o menopausa, gravidanza, fase evolutiva etc. e un’anamnesi patologica remota e prossima, nella quale vengono considerate le patologie del paziente, sia passate che recenti, e la presenza di eventuali allergie o intolleranze. Sarebbe preferibile munirsi di esami del sangue e di eventuali referti medici recenti, in modo da conoscere le diagnosi e le eventuali cure farmacologiche adottate.Fondamentale anche l’anamnesi familiareper individuare eventuali fattori di rischio genetici e/o predisposizioni familiari a diverse patologie comediabete,obesità, dislipidemie, malattie endocrine,gotta,ipertensione,malattie cardio-vascolari, allergie, disturbi dell’alimentazione, etc.
Antropometria e Stato Nutrizionale
L’antropometria (dal greco άνθρωπος uomo, e μέτρον, misura) è la scienza che si occupa di misurare il corpo umano.L’antropometria è il metodo più applicabile, economico e non invasivo per determinare le dimensioni, le proporzioni e la composizione del corpo umano. Inoltre, poiché le dimensioni corporee ad ogni età riflettono lo stato generale di salute e di benessere degli individui e delle popolazioni, l’antropometria può essere impiegata per stimare la funzionalità, lo stato di salute e lo stato nutrizionale.Gli indicatori antropometrici dello stato nutrizionale sono il Peso e l’altezza.Il peso è un indicatore grossolano della composizione corporea e del bilancio energetico. il peso rappresenta la somma di acqua, proteine, minerali, glicogeno e grasso. Pertanto, una modificazione del peso può dipendere dalla modificazione di uno o più dei cinque compartimenti corporei.Il peso ideale varia da individuo a individuo, viene stabilito in base a parametri quali il sesso, l’età e l’altezza di ciascuno. Il calcolo del BMI (Indice di massa corporea) indica lo stato di peso di una persona adulta ed è dato dal rapporto fra peso ed altezza.Il peso deve essere diviso per il quadrato della tua altezza. Formula = (massa corporea in Kg) / (altezza in metri)²Se il valore è:Inferiore a 18,49 Sottopesotra 18,5 e 24,99 Normopesotra 25 e 29,99 Sovrappesotra 30 e 34,99 Obesità di primo gradotra 35 e 39,99 Obesità di secondo gradoSuperiore a 40 Obesità di terzo gradoAd oggi il BMI è ancora l’indicatore più utilizzato per la valutazione clinica di sovrappeso o obesità.
Bioimpedenziometria
Il Peso, da solo, non è un buon parametro per valutare l’andamento di un percorso di dimagrimento. Il peso corporeo non è altro che la sommatoria dei vari compartimenti corporei soggetti a variazioni: muscoli, acqua e grasso.La bilancia non è un indicatore della perdita di grasso corporeo. Un aumento o diminuzione di peso possono essere eventi positivi o svantaggiosi a seconda di quale sia il compartimento corporeo oggetto della variazione (muscolo, grasso o liquidi).La misurazione del peso e il calcolo dell’Indice di Massa Corporea (BMI),consentono solo una stima generica dell’adiposità totale, e non consentono, di capire per esempio in caso di dimagrimento se il soggetto stia perdendo massa grassa, acqua o massa muscolare, parametri che invece la bioimpedenziometria consente di determinare.La bioimpedenziometria individua con esattezza la composizione della massa corporea, mediante l’applicazione di elettrodi che rilasciano lievi correnti elettriche. Il macchinario riuscirà a rilevare la qualità della massa corporea basandosi sulla conduttività dei tessuti biologici.La massa grassa è un cattivo conduttore per cui la corrente incontrerà una maggiore resistenza nel passaggio. I risultati ottenuti permetteranno la stima del grasso e la misura del tessuto magro, parametri fondamentali per giungere al proprio obiettivo e al peso forma desiderato.Inoltre, la bioimpedenziometria calcola la quantità del fluidi corporei e la distribuzione nel corpo umano, mediante le proprietà elettriche del nostro corpo. I liquidi sono la parte più vasta del corpo umano. Spesso un eccesso di liquidi comporta un aumento di peso.I risultati ottenuti dalla bioimpedenziometria consentono di identificare il metabolismo basale (minimo dispendio energetico necessario a mantenere le funzioni vitali e lo stato di veglia), individuando le calorie necessarie e di ridurre gli eccessi, elaborando un piano alimentare che soddisfa le richieste energetiche del metabolismo evita la fame biologica a vantaggio del controllo alimentare.Non esiste una dieta uguale per tutti, valida in tutte le situazioni per tutte le persone, perché la variabilità individuale è grandissima, non solo per età, sesso, attività lavorativa ma anche per le caratteristiche costituzionali che possono influire in modo anche notevole sul metabolismo organico.
Circonferenze e Plicometria
Il Peso, da solo, non è un buon parametro per valutare l’andamento di un percorso di dimagrimento. Il peso corporeo non è altro che la sommatoria dei vari compartimenti corporei soggetti a variazioni: muscoli, acqua e grasso.La bilancia non è un indicatore della perdita di grasso corporeo. Un aumento o diminuzione di peso possono essere eventi positivi o svantaggiosi a seconda di quale sia il compartimento corporeo oggetto della variazione (muscolo, grasso o liquidi).La misurazione del peso e il calcolo dell’Indice di Massa Corporea (BMI),consentono solo una stima generica dell’adiposità totale, e non consentono, di capire per esempio in caso di dimagrimento se il soggetto stia perdendo massa grassa, acqua o massa muscolare, parametri che invece la bioimpedenziometria consente di determinare.In particolare, la plicometria attraverso la misurazione delle pliche determina la quantità di grasso corporeo, in quanto presuppone che lo spessore del grasso sottocutaneo sia proporzionale al grasso corporeo totale e che le posizioni scelte siano rappresentative dello spessore medio del tessuto sottocutaneo.Le pliche possono essere utilizzate:Come indicatori di adiposità,
Per il calcolo delle aree muscolo-adipose degli arti,
Come indicatori del rischio di malattia,
Per la predizione della massa grassa.Le circonferenze sono indicatori delle dimensioni trasversali dei segmenti corporei.Le circonferenze possono essere utilizzate:Come indicatori della distribuzione del tessuto adiposo sottocutaneo,
Per il calcolo delle aree muscolo-adipose degli arti,
Come indicatori del rischio di malattia,
Per la predizione della massa grassa.
Le circonferenze più utilizzate nella pratica clinica sono la circonferenza della vita e la circonferenza del braccio.In particolare, la circonferenza addominale, assume un significato diverso in relazione all’età ed al sesso dell’esaminato. Per un individuo adulto:valori superiori a 94 cm nell’uomo e ad 80 cm nella donna sono indice di obesità viscerale e si associano ad un “rischio cardiovascolare moderato”
Valori superiori a 102 cm nell’uomo e ad 88 cm nella donna sono associati ad un “rischio cardiovascolare accentuato”
Inoltre è ampiamente dimostrato che i soggetti affetti da obesità centrale presentano una minore sensibilità agli effetti dell’insulina, il che può portare a una condizione detta di “resistenza insulinica”, che a sua volta aumenta il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. Poiché chi è affetto da diabete di tipo 2 soffre già di una ridotta sensibilità all’insulina, se i vostri chili di troppo si concentrano sul girovita è bene correre ai ripari. Non occorre somigliare davvero a una mela per essere a rischio.
Controllo Periodico
Per raggiungere un buon risultato in un tempo congruo e mantenerlo è importante lasciarsi guidare durante il percorso della dieta.Molte persone pensano che la dieta sia semplicemente un insieme di regole da seguire fino ad un numero x di chili persi e basta. In realtà fare una buona dieta significa rispettare delle regole, ma anche apprendere nuovi comportamenti e soprattutto creare nuove abitudini.La visita di controllo permette di intervenire quando, vuoi per pigrizia, vuoi per noia, si tende a tornare alle vecchie abitudini.È fondamentale essere precisi negli incontri per raggiungere l’obiettivo perché la costanza in questi percorsi rafforza la psiche e la volontà, presupposti indispensabili per il successo del piano dietetico. Val la pena ricordare che è fondamentale recarsi dal nutrizionista quando si è fortemente motivati al cambiamento.Un dato fondamentale è la valutazione della qualità del risultato. Quindi, durante i controlli si verificherà la qualità dei chili persi, ovvero se si è persa massa muscolare, grassa o acqua corporea. La dieta quindi va rimodulata per garantire di volta in volta la diminuzione quasi esclusiva del grasso corporeo, il mantenimento di una buona idratazione e della massa muscolare.Avere una guida elimina la tensione emotiva di dover gestire autonomamente tutto, cosa che spesso invece porta, dopo anche una sola eccezione, ad abbandonare totalmente, anche se si stavano ottenendo buoni risultati.Le visite di controllo consentono anche di tenere sotto osservazionelo stato di salute del paziente. Un regime dietetico, infatti, altera il metabolismo e potrebbe provocare una carenza nutrizionale, che potrebbe essere corretta per tempo.Il confronto della misurazione, dell’esame plicometricoe dell’esame bio-impedenziometricoserve a valutare i progressidel paziente. Nel caso in cui non vengano riscontrate variazioni oppure i progressi siano minimi, è fondamentale procedere a un’analisipiù approfondita delle motivazioni di questo insuccesso.È compito del nutrizionistadi individuare la fonte del problema e rimuovere gli ostacoli dal percorso, mediante larielaborazionee nell’attuazione di modifiche al piano alimentare personalizzato.In conclusione, i controlli periodici permettono di:monitorare le variazioni del peso corporeo e delle circonferenze
monitorare le modificazioni della composizione corporea
monitorare i cambiamenti del metabolismo basale
valutare l’aderenza alla prescrizione dietetica (motivazione, piacere)
monitorare i parametri ematochimici (analisi del sangue)
valutare l’opportunità di revisionare o ribilanciare la dieta (adattamento, stagionalità)Molto importante è il rapporto di fiducia che si instaura tra nutrizionista e paziente e quindi la disponibilità a risolvere le problematiche anche attraverso contatti non limitati alle sole visite (telefono, email, messaggi) per essere consigliati nelle piccole difficoltà giornaliere che si possono incontrare durante la dieta.
Dieta Anti-Age
La dieta anti age è un particolare regime alimentare che ha come obiettivo, non solo il dimagrimento, ma anche il rallentamento dell’invecchiamento cellulare. Questa dieta prevede alimenti ricchi in vitamine e antiossidanti naturali.Alimenti anti age
I meccanismi con cui il cibo incide sulla nostra salute sono di natura biochimica e dunque gli effetti sono potenzialmente a livello di ogni cellula del corpo.
Uno dei meccanismi con cui gli alimenti possono accelerare l’invecchiamento della pelle è quello della glicazione. Il fenomeno avviene quando gli zuccheri si legano alle proteine e le danneggiano sia sul piano strutturale che su quello funzionale. La pelle è ricca di proteine tra cui il collagene e l’elastina da cui dipende direttamente anche l’aspetto della pelle stessa.Il meccanismo della glicazione crea delle vere e proprie tossine dette AGE (advanced glycation end-products) che irrigidiscono la pelle facendole perdere tono ed elasticità. Gli AGE vengono prodotti nell’organismo ma anche negli alimenti in particolare se sono ricchi di zucchero o cotti a temperatura molto elevata. I danni degli AGE si associano in modo sinergico a quelli prodotti dal fumo e dall’abuso di alcol.
Le ricerche indicano che per invecchiare bene sarebbe bene accumulare meno di 1 milione di AGE al giorno. Tanto per avere un’idea 100 grammi di pasta ne apportano 400.000, 100 grammi di biscotti 425.000, la carne alla brace 720.000 e una frittura mista 950.000.
Si capisce quindi che con alcuni alimenti si raggiunge piuttosto facilmente il limite massimo. Per tenere bassi gli AGE e adottare un’alimentazione anti-invecchiamento occorre puntare su cibi genuini, poveri di zuccheri e cucinati in modo meno aggressivo possibile.
Dieta Chetogenica
La dieta chetogenica o semplicemente “cheto” è una dieta normoproteica, a basso contenuto di carboidrati e alto contenuto in grassi.La dieta chetogenica dimagrante prevede un regolare apporto di proteine fisiologico al fine di preservare la massa muscolare ed un apporto di carboidrati ridotto.La dieta consiste nel consumo di:
Carne, pesce ed alimenti vari che contengano meno del 5% di carboidrati;
uova e formaggi;
Olio extravergine di oliva, burro, olio di cocco, olio di semi, frutta secca, cioccolato fondente e cacao amaro;
Verdure selezionate ricche in fibre a ridotto contenuto di zuccheri (es. alcuni tipi di verdure a foglia e/o di colore verde).L’organismo è in grado di produrre energia a partire dal glucosio, che ricava dai carboidrati semplici e complessi introdotti con la nostra alimentazione, da grassi e proteine. L’utilizzo dei grassi come fonte energetica è un meccanismo più lento ma alttrettanto efficace e se la dieta chetogenica è ben condotta, il corpo comincerà a servirsi di loro per produrre i corpi chetonici ed entrerà in uno stato detto di “chetosi”fisiologico, che nulla a che vedere con la chetosi patologica o chetoacidosi tipica dello stato di diabete e che porterà come conseguenza il consumo dell’adipe e l’abbassamento dei livelli di glicemia ed emoglobina glicata e con essi dei livelli di infiammazione organica. Si definisce chetogenica dal nome di 3 molecole, dette appunto corpi chetonici (acetoacetato, b-idrossibutirrato e acetone) che vengono prodotte dal nostro corpo quando non è presente glucosio introdotto con l’alimentazione.Tale condizione si instaura quando abbiamo un apporto insufficiente di carboidrati o dopo giorni di digiuno.Questo tipo di dieta nasce negli anni ‘20 (e viene impiegata anche tutt’ora) per iltrattamento dei soggetti epilettici farmacoresistenti, ovvero quelle persone che, nonostante l’impiego dei farmaci, continuano ad avere convulsioni, soprattutto in età pediatrica.Insomma, non nacque come dieta per perdere peso.La Dieta Chetogenica non ha particolari effetti collaterali se delineata, concordata ed eseguita in modo corretto.I più comuni sono mal di testa, nausea, irritabilità, sonnolenza, stanchezzache tendono a svanire dopo i primi giorni, anzi tale modello dietetico è noto per i suoi effetti alla lunga energizzanti e di diminuzione del senso della fame. Nel corso della dieta possono verificarsi stipsiper non idonea assunzione di acqua e riduzione delle quantità di cibo; alito cattivodovuto alla volatilità dei corpi chetonici; crampi si subentra disidratazione e perdita di sali minerali; riduzione della performance fisica. Seguendo le indicazioni dietetiche fornite, introducendo opportune integrazioni e correzioni alimentari, si possono gestire tali situazioni.CONTROINDICAZIONI ALLA DIETA CHETOGENICALa Dieta Chetogenica è controindicata nelle seguenti condizioni patologiche o non:insufficienza renale
gravidanza ed allattamento
diabete di tipo I
insufficienza epatica
infarto miocardico recente, angina e patologie cardiovascolari
alcolismo
disturbi mentali
deficienze congenite enzimatiche
Ad ogni modo tale modello dietetico non può essere protratto indefinitamente nel tempo. La maggior parte degli studi scientifici attuali suggerisce che il piano alimentare chetogenico venga utilizzato per un periodo di 8/12 settimane.Al termine della Dieta Chetogenica, sempre sotto la guida del nutrizionista, il paziente dovrà reinserire gradualmente gli alimenti contenenti carboidrati, con lo scopo di mantenere i risultati raggiunti nel tempo ed evitare così il recupero graduale dei chili persi.La dieta chetogenica è molto vantaggiosa per chi desidera perdere peso in poco tempo. Pertanto, la variazione del funzionamento del metabolismo deve essere sempre monitorata.Tramite controlli periodici, terrà sotto controllo il tuo stato di salute, confrontando i risultati, e valutando lo stato nutrizionale del tuo corpo.In conclusione, la dieta chetogenica è una soluzione di dimagrimento rapido, adatta a chi è in sovrappeso, in obesità; essa deve essere intrapresa sotto consiglio medico e monitorata periodicamente. I soggetti che intraprendono questo regime alimentare hanno riscontrato un evidente miglioramento del sonno ed una riduzione dell’asma.Rinunciare ad alimenti che da sempre fanno parte della quotidianità comporta un po’ di sacrificio,ma i vantaggi della dieta a basso contenuto di carboidrati si protraggono nel tempo. La perdita di peso aiuta a eliminare le adiposità localizzate; la riduzione dello zucchero nel sangue migliora i parametri di insulina; la pelle risulta più elastica e tonica, migliorano le prestazioni mentali e aumenta l’energia.
Dieta per Sportivi
Per chiunque svolga attività motoria, sia esso un atleta di alto livello o un comune praticante, l’alimentazione si differenzia da quella di una persona sedentaria soprattutto dal punto di vista quantitativo. Ciò non toglie che le esigenze collegate al dispendio energetico e al recupero richiedano, anche, piccoli ma estremamente significativi adattamenti dal punto di vista qualitativo.Nel contempo occorre considerare che l’alimentazione è un’azione prettamente individuale e perciò legata alle caratteristiche dei singoli soggetti in quanto individuali sono sia i dispendi che le capacità di recupero. Non esiste perciò la razione del calciatore ma di quel calciatore, non della praticante ginnastica aerobica ma di quella praticante.
Se una alimentazione, per quanto mirata alle esigenze dello sportivo, non consente di “creare” un campione, è altrettanto vero che un’alimentazione errata può comprometterne le possibilità di successo, così come può creare notevoli difficoltà anche al comune praticante.Le esigenze alimentari dello sportivo o di chiunque pratichi sistematicamente una significativa attività motoria riguardano:L’allenamento (le abitudini alimentari da adottare tutti i giorni)
La gara (adattamenti della razione alimentare nei giorni precedenti e/o durante la gara stessa
Dobbiamo ricordare che uno stile nutrizionale è caratterizzato:
1) dai gusti, dalle tradizioni e dalle esperienze personali,
2) dall’apporto energetico necessario,
3) dalla composizione per macro e micro nutrienti più adatta.Occorre considerare inoltre che vi possono essere esigenze di idratazione e di apporto proteico differenti, nonchè eventuali esigenze di prodotti dietetici specifici aggiuntivi (integratori).
Diete Fisiologiche
Esistono alcune categorie di persone che vanno considerate più “a rischio” di carenze nutritive, non a causa di malattie e non necessariamente a causa di cattive abitudini, ma semplicemente per particolari situazioni legate alla loro età o a peculiari condizioni fisiologiche. Si tratta delle donne in gravidanza e in fase di allattamento, dei bambini e dei ragazzi in età scolare, degli adolescenti e degli anziani.In gravidanza evita aumenti eccessivi di peso e fai attenzione a coprire i tuoi aumentati fabbisogni in proteine, calcio, ferro, folati e acqua: consuma quindi abitualmente pesce, carni magre, uova, latte e derivati e un’ampia varietà di ortaggi e frutta. In particolare, durante tutta l’età fertile abbi cura che la tua assunzione di folati copra i tuoi bisogni. In questo modo ridurrai il rischio di alterazioni del tubo neurale (spina bifida) nel feto.In gravidanza non consumare cibi di origine animale crudi o poco cotti e non assumere bevande alcoliche.Durante l’allattamento le tue necessità nutritive sono perfino superiori a quelle della gravidanza: un’alimentazione variata, ricca di acqua, vegetali freschi, pesce, latte e derivati, ti aiuterà a star bene e a produrre un latte del tutto adatto alle esigenze del neonato. Evita le bevande alcoliche e usa i prodotti contenenti sostanze nervine (caffè, tè, cacao, bevande a base di cola, ecc.) con cautela;Durante la menopausa sfrutta l’eventuale aumentata disponibilità di tempo libero per praticare una maggiore attività motoria e per curare la tua alimentazione: impara a non squilibrare mai la dieta e tieni sempre a mente che, dato che ogni cibo ha un suo preciso ruolo nel contesto dell’alimentazione quotidiana, non devi mai eliminare indiscriminatamente interi gruppi di alimenti a favore di altri. Tieni sempre a mente che anche in menopausa il sovrappeso e l’obesità, la sedentarietà, la stitichezza, il fumo di sigaretta e l’abuso dell’alcool rappresentano importanti fattori di rischio;In età senile, sforzati di consumare sistematicamente una dieta variata e appetibile. Non eccedere con il consumo di bevande alcoliche e con l’aggiunta del sale da cucina.
Diete per Patologie
In Europa, nel 1990, circa la metà delle morti in età inferiore ai 65 anni, fu causata da patologie influenzate direttamente dalla dieta. Ci riferiamo più precisamente a determinati tipi di tumore, alle malattie cardio e cerebrovascolari, al diabete mellito, alla cirrosi epatica alcolica, all’obesità, all’osteoporosi, al gozzo, all’anemia; patologie sulle quali agisce in maniera rilevante il tipo di alimentazione adottata, sia essa eccessiva, carente o squilibrata.
Nell’ultimo secolo sono cambiati dei modi di vita cui eravamo abituati da millenni e questo in un intervallo di tempo troppo breve, un secolo appunto, perché i nostri organismi potessero adattarvisi.Queste modificazioni riguardano:
–la diminuzione del dispendio energetico quotidiano, grazie anche alla continua meccanizzazione di tutte le attività umane;
–l’aumento della disponibilità alimentare ed in particolare dell’apporto di grassi e zuccheri semplici, contenuti soprattutto in alimenti raffinati e di origine industriale;
–la diminuzione dell’assunzione di fibre e di carboidrati complessi.Alla luce di tutto ciò, vi proponiamo la dieta giornaliera, secondo i vostri fabbisogni, investendo sulla vostra salute.
Vi sarà utile, pertanto, avere informazioni circa le connessioni dell’alimentazione alle varie malattie correlate alla dieta, la possibile prevenzione alimentare di queste malattie, il vostro fabbisogno nutrizionale, la composizione degli alimenti e le conseguenze dei processi di trasformazione e conservazione che li riguardano; riteniamo, infatti, sia fondamentale, ai fini di un’alimentazione consapevole.
L’indirizzo del nostro sito web è: https://www.nutrizionista-lampros.itPRIVACY POLICYINFORMAZIONI RACCOLTE
Le informazioni che raccogliamo sul nostro sito si trovano nei moduli per richieste, registrazioni o ordini. Tutti i campi con dati obbligatori sono contrassegnati come tali e devono essere compilati e il resto è contrassegnato come volontario e non è obbligatorio per il completamento.
Le informazioni che potrebbero essere richieste includono le seguenti informazioni: nome, cognome, indirizzo email, indirizzo postale e numero di telefono.COME UTILIZZARE LE INFORMAZIONI RACCOLTE
Qualsiasi informazione che raccogliamo da te può essere utilizzata in uno dei seguenti modi:Elabora il tuo ordine effettuato sul nostro sito. (Abbiamo bisogno di queste informazioni per prepararti e inviarti i prodotti / servizi che hai ordinato.
Migliora la tua esperienza con il nostro sito (le tue informazioni ci aiutano a soddisfare meglio le tue esigenze individuali)
Per migliorare il nostro sito web (costantemente impegnata a migliorare i nostri servizi e le funzionalità del sito web, sulla base delle informazioni e feedback che riceviamo da voi)
Migliora il servizio clienti (le tue informazioni ci aiutano a rispondere in modo più efficace al tuo servizio clienti e ai requisiti di supporto)
Inviare email periodiche (L’indirizzo email fornito per l’elaborazione degli ordini, può essere utilizzato per inviare informazioni e notizie / promozioni in materia di ordini o richieste l’utente se hai accettato di questo)
LE TUE INFORMAZIONI PERSONALI SONO DIVULGATE A TERZI?
Le informazioni personali raccolte non sono vendute, scambiate o altrimenti trasferite ad estranei. Può essere fornito alle forze dell’ordine se richiesto ed è necessario per rispettare la legge, le regole del nostro sito o per proteggere i diritti, la proprietà o la sicurezza di noi e di altri. Tutte le informazioni raccolte, che non sono personali o non contengono informazioni classificate, possono essere fornite ad altre parti per scopi di marketing, pubblicità o altro uso.CONFORMITÀ AL REGOLAMENTO (CE) 2016/679 (GDPR)
In base ai requisiti del regolamento generale sulla protezione dei dati (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, che abroga la direttiva 95/46 / CE sulla protezione dei dati Dott. Lampros Katsivelos tutte le possibili misure tecniche e organizzative riconosciute dalla legge applicabile nel settore della protezione di dati per proteggere tutti i dati che possiamo memorizzare, gestire o elaborare per i nostri clienti / utenti.Come archiviamo e proteggiamo le informazioni personali dei nostri clienti:Le informazioni personali raccolte attraverso i servizi di Dott. Lampros Katsivelos possono essere memorizzate ed elaborate sul territorio della Repubblica Italiana.Il Dott. Lampros Katsivelos si impegna a proteggere le tue informazioni personali. Quando si inseriscono informazioni riservate (come nome utente e password) nel modulo d’ordine o nella sottoscrizione al sito, queste informazioni vengono crittografate utilizzando la tecnologia SSL. Tuttavia, non esiste un metodo per trasmettere informazioni su Internet o elettronicamente e un metodo di archiviazione elettronica sicuro al 100%. Pertanto, non possiamo garantire la sua assoluta certezza. Se hai domande sulla sicurezza delle tue informazioni personali, ti preghiamo di contattarci.Utilizziamo le informazioni fornite dall’utente, diverse dai dati dei clienti, per gestire, mantenere, perfezionare e fornire tutte le funzionalità del servizio richiesto, nonché per fornire supporto relativo al servizio acquistato. Elaboriamo i dati dei clienti solo in conformità con le istruzioni fornite dal rispettivo cliente.Rispettiamo i tuoi dati personali e ti diamo accesso ai dati che potresti aver fornito tramite l’uso dei nostri servizi o al momento dell’ordine. Se si desidera accedere o modificare le informazioni personali che teniamo su di te, o vuole cancellare qualsiasi informazione su di te che abbiamo ricevuto utilizzando i nostri servizi potete contattarci in qualsiasi momento come indicato nel modulo per le domande sul nostro sito web. Su richiesta, bloccheremo o cancelleremo tutte le informazioni che abbiamo per te dal nostro database. Puoi aggiornare, correggere o cancellare le informazioni del tuo account in qualsiasi momento dal tuo cliente.Si prega di notare che, anche se le modifiche apportate si riflettono immediatamente nei database utente attivi o entro un ragionevole periodo di tempo, siamo in grado di mantenere tutte le informazioni da voi fornite per prevenire le frodi, abuso o altri obblighi di legge o quando pensiamo di avere una buona ragione per farlo. L’utente può rifiutarsi di fornirci informazioni personali, nel qual caso potremmo non essere in grado di fornire alcune delle funzionalità del servizio.Archiviamo solo i dati personali raccolti dall’utente mentre l’account è attivo o altrimenti li archiviamo per un periodo di tempo limitato fino a quando non abbiamo bisogno di loro per soddisfare gli scopi per i quali li abbiamo originariamente raccolti. Conserveremo e utilizzeremo le informazioni di cui abbiamo bisogno per adempiere ai nostri obblighi legali, risolvere le controversie e applicare i nostri accordi come segue.– Le informazioni sulle transazioni legali vengono mantenute per 10 anni in conformità con il termine generale di prescrizione stabilito per le richieste civili.Poiché Dott. Lampros Katsivelos non raccoglie o determinare come utilizzare i dati contenuti nei dati del cliente e perché determina gli scopi per cui raccogliere tali dati personali, né il loro uso Dott. Lampros Katsivelos non agisce come un responsabile del trattamento nel regolamento generale sulla protezione dei dati e non ha responsabilità associate ai sensi del diritto dell’UE. Dott. Lampros Katsivelos è responsabile solo secondo l’art. 14 della direttiva 2000/31 / CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO D’EUROPA dell’8 giugno 2000 Dott. Lampros Katsivelos deve essere considerato solo come un possessore per conto dei propri clienti, dei dati personali e di qualsiasi informazione del cliente contenente informazioni personali soggette ai requisiti GDPR.Il cliente è il titolare del trattamento ai sensi del regolamento per tutti i dati del cliente contenenti informazioni personali, il che significa che questo paese controlla il modo in cui raccogliere e utilizzare i dati personali così come la definizione degli obiettivi e gli strumenti del trattamento di tali dati personali.TERMINI E CONDIZIONI
I termini e le condizioni per l’utilizzo del sito sono indicati nella sezione “Termini di servizio” dei cookie e “Diritti d’uso” che ne definiscono l’uso, la rinuncia, la responsabilità limitata e così via. che disciplina l’uso del nostro sito Web e dei nostri servizi.IL TUO CONSENSO
Utilizzando il nostro sito, accetti questa informativa sulla privacy.MODIFICHE ALL’INFORMATIVA SULLA PRIVACY
Se si modifica la politica sulla privacy, pubblicheremo le modifiche a questa pagina web.In caso di domande sulla presente informativa sulla privacy, ti preghiamo di contattarci: [email protected]Cookie policy per www.nutrizionista-lampros.itUso dei cookieIl “Sito” (nutrizionista-lampros.it) utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di nutrizionistalampros.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Vi sono vari tipi di cookie, alcuni per rendere più efficace l’uso del Sito, altri per abilitare determinate funzionalità.Analizzandoli in maniera particolareggiata i nostri cookie permettono di:memorizzare le preferenze inserite;
evitare di reinserire le stesse informazioni più volte durante la visita quali ad esempio nome utente e password;
analizzare l’utilizzo dei servizi e dei contenuti forniti da nutrizionistalampros.it per ottimizzarne l’esperienza di navigazione e i servizi offerti.
Tipologie di CookieCookie tecniciQuesta tipologia di cookie permette il corretto funzionamento di alcune sezioni del Sito. Sono di due categorie: persistenti e di sessione:persistenti: una volta chiuso il browser non vengono distrutti ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata
di sessione: vengono distrutti ogni volta che il browser viene chiuso
Questi cookie, inviati sempre dal nostro dominio, sono necessari a visualizzare correttamente il sito e in relazione ai servizi tecnici offerti, verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che l’utenza non modifichi le impostazioni nel proprio browser (inficiando così la visualizzazione delle pagine del sito).Cookie analiticiI cookie in questa categoria vengono utilizzati per collezionare informazioni sull’uso del sito. Nutrizionistalampros.it userà queste informazioni in merito ad analisi statistiche anonime al fine di migliorare l’utilizzo del Sito e per rendere i contenuti più interessanti e attinenti ai desideri dell’utenza. Questa tipologia di cookie raccoglie dati in forma anonima sull’attività dell’utenza e su come è arrivata sul Sito. I cookie analitici sono inviati dal Sito Stesso o da domini di terze parti.Cookie di analisi di servizi di terze partiQuesti cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze partiQuesta tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.Cookie di profilazioneSono quei cookie necessari a creare profili utenti al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall’utente all’interno delle pagine del Sito.Nutrizionistalampros.it, secondo la normativa vigente, non è tenuto a chiedere consenso per i cookie tecnici e di analytics, in quanto necessari a fornire i servizi richiesti.Per tutte le altre tipologie di cookie il consenso può essere espresso dall’Utente con una o più di una delle seguenti modalità:Mediante specifiche configurazioni del browser utilizzato o dei relativi programmi informatici utilizzati per navigare le pagine che compongono il Sito.
Mediante modifica delle impostazioni nell’uso dei servizi di terze parti
Entrambe queste soluzioni potrebbero impedire all’utente di utilizzare o visualizzare parti del Sito.Siti Web e servizi di terze partiIl Sito potrebbe contenere collegamenti ad altri siti Web che dispongono di una propria informativa sulla privacy che può essere diverse da quella adottata da nutrizionistalampros.it e che che quindi non risponde di questi siti.Come disabilitare i cookie mediante configurazione del browserMozilla Firefoxhttps://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookieGoogle Chromehttps://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=itInternet Explorerhttp://windows.microsoft.com/it-it/windows-vista/block-or-allow-cookiesSafari 6/7 Maverickshttps://support.apple.com/kb/PH17191?viewlocale=itIT&locale=itITSafari 8 Yosemitehttps://support.apple.com/kb/PH19214?viewlocale=itIT&locale=itITSafari su iPhone, iPad, o iPod touchhttps://support.apple.com/it-it/HT201265
I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonchè i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità. Non assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.